CALCOLO STRUTTURALE:
TRAVATURE RETICOLARI SPAZIALI
E TELAI PIANI


la videata del programma




TRAVATURE RETICOLARI:


Il programma calcola gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare spaziale
assegnata che sia la geometria della travatura e le forze esterne applicate
ai nodi.

I dati vengono immessi con un file di testo avente questi testi caratteristici:
sia inoltre indicato
R=valore numerico reale
N=valore numerico intero


E=R
modulo di elasticita' delle aste (in N/mmq)
z=R
quota z di tutti i nodi dichiarati dopo questa riga
T=N
codice archivio di tutte le aste dichiarate dopo questa riga
ASTE
dopo questo testo nell'ordine con cui saranno scritte saranno indicate le aste nel modo:
n1,n2,R
n1=nodo iniziale
n2=nodo finale
R=(se presente l'area della sezione dell'asta)
NODI
dopo questo testo nell'ordine con cui saranno scritti saranno indicati i nodi nel modo:
se presente come primo carattere la lettera B il nodo è fisso
r1=quota x
r2=quota y
r3= componente x della forza applicata al nodo
r4= componente y della forza applicata al nodo
r5= componente z della forza applicata al nodo


esempio:

E=210000
z=0
a=100
aste
1,5
2,5
3,5
4,5
nodi
b0,1000
b1000,1000
b1000,0
b0,0
z=2000
500,500,0,0,-1000

schema della travatura nel piano xy

lo schema della travatura nel piano xy e xz

le coordinate e le forze assegnate ai nodi
con gli spostamenti risultanti dal calcolo dei nodi


gli sforzi nelle aste ,la tensione e la snellezza


l'archivio, incrementabile e modificabile dall'utente


TELAI PIANI:


Il programma calcola le reazioni delle estremità delle travi(forze e momento) e i diagrammi degli sforzi (momento flettente e taglio) nelle travi assegnata che siano la geometria della travatura e le forze esterne applicate ai nodi (forze e momenti) ed i carichi uniformi o concentrati sulle travi

ISTRUZIONI D'USO


I dati vengono immessi con un file di testo avente questi testi caratteristici:
sia inoltre indicato
R=valore numerico reale
N=valore numerico intero

E=R
modulo di elasticita' delle travi (in N/mmq)
T=R
codice trave(vedi archivio) di tutte le travi
dichiarate dopo questa riga
travi
dopo questo testo nell'ordine con cui saranno scritte
saranno indicate le travi nel modo:
n1,n2,q,F,xc
n1=nodo iniziale
n2=nodo finale
q=carico uniforme perpendicolare alla trave (N/m]
F=forza concentrata sulla trave [N]
xc=quota a partire dal nodo iniziale [metri]
di applicazione della forza F.
Se zero la forza è applicata in mezzeria
ex:
3,2,0,-1000
da sopra:q=0 F=-1000 in mezzeria
3,2,2000
da sopra:q=2000,F=0
3,2,0,-1000,2.1
da sopra:q=0 F=-1000 xc=2.1 m
NODI
dopo questo testo nell'ordine con cui saranno scritti saranno indicati i nodi nel modo:
se presente come primo carattere la lettera B il nodo è fisso
se presente come primo carattere la lettera C il nodo è una cerniera
r1=quota x
r2=quota y
fx= componente x della forza applicata al nodo
fy= componente y della forza applicata al nodo
mz= momento applicato al nodo

NOTE SUL CALCOLO
La tensione sigma 1 di forza normale
viene calcolata con l'espressione:
sigma 1=forza normale/area
La tensione sigma 2 di flessione
viene calcolata con l'espressione:
sigma 2=momento flettente/modulo resistenza a flessione

figura relativa all'esempio
Il tabulato del calcolo:
FILE:c:\delphi\reticolari\pag239.txt
 nodo   x[m]   y[m]   Fx[N]   Fy[N]   M[Nxm]  VINC   U[mm]   V[mm]    TETA
    1    0.0    2.0       0       0        0   INC   0.000   0.000 0.000000
    2    2.0    0.0       0       0        0   INC   0.000   0.000 0.000000
    3    2.0    2.0       0       0        0   LIB  -0.002  -0.042 -0.000151
    4    4.0    0.0       0       0        0   INC   0.000   0.000 0.000000
    5    4.0    2.0       0       0        0   LIB  -0.005  -0.018 0.000882
FORZE NEL RIFERIMENTO ASSOLUTO
 RAMO NODO      Rx[N]      Ry[N]      M[Nm]   q[N/m]     F[N]      X[m] 
    1    1        796       7210       2379  -7329.0      0.0     0.00
    1    3       -796       7448      -2618   
    2    2        168      15554       -113      0.0      0.0     0.00
    2    3       -168     -15554       -224   
    3    3        964       8106       2841  -7329.0      0.0     0.00
    3    5       -964       6552      -1288   
    4    5        964      -6552       1288      0.0      0.0     0.00
    4    4       -964       6552        641   
FORZE NEL RIFERIMENTO RELATIVO
 RAMO NODO      Rx[N]      Ry[N]      M[Nm]   q[N/m]     F[N]      X[m] 
    1    1        796       7210       2379  -7329.0      0.0     0.00
    1    3       -796       7448      -2618   
    2    2     -15554        168       -113      0.0      0.0     0.00
    2    3      15554       -168       -224   
    3    3        964       8106       2841  -7329.0      0.0     0.00
    3    5       -964       6552      -1288   
    4    5      -6552       -964       1288      0.0      0.0     0.00
    4    4       6552        964        641   
-------------------------------------------
CARATTERISTICHE TRAVI
MODULO DI YOUNG[N/mm2]=    210000
   Ramo    COD tipo        A[cm2]  Jx[cm4]  Wx[cm3]  Jy[cm4]  Wy[cm3]
      1      1 HE100A       34.90  349.00   73.00  134.00   27.00
      2      1 HE100A       34.90  349.00   73.00  134.00   27.00
      3      1 HE100A       34.90  349.00   73.00  134.00   27.00
      4      1 HE100A       34.90  349.00   73.00  134.00   27.00
---------------------------------------------------------
RAMO:  1
Momento min[N mm]=  -2617587ad x=2000.0
Momento max[N mm]=   1166188 ad x=1000.0
Taglio min[N]=     -7210 ad x=   0.0
Taglio max[N]=      7448ad x=2000.0
Wx[mm3]=     73000 sigma flessione[N/mmq]=      35.9
AREA[mm2]=      3490 sigma forza normale[N/mmq]=      -0.2
-----------------------------------------------------------
RAMO:  2
Momento min[N mm]=   -223637ad x=2000.0
Momento max[N mm]=    113013 ad x=   0.0
Taglio min[N]=       168 ad x=   0.0
Taglio max[N]=       168ad x=   0.0
Wx[mm3]=     73000 sigma flessione[N/mmq]=       3.1
AREA[mm2]=      3490 sigma forza normale[N/mmq]=      -4.5
-----------------------------------------------------------
RAMO:  3
Momento min[N mm]=  -2841224ad x=   0.0
Momento max[N mm]=   1641084 ad x=1100.0
Taglio min[N]=     -8106 ad x=   0.0
Taglio max[N]=      6552ad x=2000.0
Wx[mm3]=     73000 sigma flessione[N/mmq]=      38.9
AREA[mm2]=      3490 sigma forza normale[N/mmq]=      -0.3
-----------------------------------------------------------
RAMO:  4
Momento min[N mm]=  -1287674ad x=   0.0
Momento max[N mm]=    641196 ad x=2000.0
Taglio min[N]=      -964 ad x=   0.0
Taglio max[N]=      -964ad x=   0.0
Wx[mm3]=     73000 sigma flessione[N/mmq]=      17.6
AREA[mm2]=      3490 sigma forza normale[N/mmq]=      -1.9
-----------------------------------------------------------

N.B. questa versione è solo dimostrativa


va all'home page del sito