Sono 1092 tubazioni raggruppati in 72 serie.

L’archivio tubazioni
 
I codici da 
Le tubazioni della stessa serie devono
essere ordinate secondo il diametro interno crescente.
 
Il software effettua  il progetto   della tubazione, in base al criterio di
perdita ammissibile , solo se sia indicata , o per default o per assegnazione
diretta la serie di tubazioni.
In questo caso  individua  il diametro che soddisfa questo criterio ,
procedendo iterativamente nell’insieme di codici tubazioni corrispondenti alla
serie designata . Tale ricerca implica che i diametri interni della serie
abbiano valori crescenti. 
Esempio  :
perdita assegnata [Pa/m]= 350  portata= 0.622 mc/h Lunghezza=  
tubo=8x1.2      pdis=1123013 pcon=
302576 ptot= 129599
tubo=10x1.2     pdis=
246244 pcon= 
89193 ptot= 
30494
tubo=12x1.2     pdis=  78300 pcon=  35035 ptot=  10303
tubo=14x1.2     pdis=  31208 pcon=  16434 ptot=   4331
tubo=l5xl.2     pdis=  26485 pcon=  14350 ptot=   3712
tubo=16x1.2     pdis=  20921 pcon=  11806 ptot=   2975
tubo=18x1.2     pdis=   7482 pcon=   5024 ptot=   1137
tubo=20x1.2     pdis=   4197 pcon=   3101 ptot=    663
tubo=22x1.2     pdis=   2509 pcon=   1935 ptot=    404
tubo=25x1.2    
pdis=  
1272 pcon=  
1095 ptot=   
215 OK
in questo caso la tubazione 25x2  
ha perdite distribuite totali= 1272 Pa ,
perdite concentrate totali=1095 Pa per un totale di
2367 Pa ossia 215 Pa/m
minore dei  350 Pa/m
assegnati

La
maschera per l’immissione/modifica delle tubazioni(dal menu Componenti)
Le serie sono collegate alle tubazioni , pertanto la massa volumica, il tipo di materiale e la
rugosità della tubazione sono quelle della serie cui appartiene.
L’archivio serie
tubazioni


La maschera per
l’immissione/variazione serie tubazioni
Materiali    1=rame 2= acciaio
3= plastica 4 =ghisa
Assegnazione dei diametri
Il comando :D32..D500 
assegna al ramo  vicino al quale è posto il diametro corrispondente
Questi comandi assegnano i codici associati alla indicazione
letterale D20..D500 
TAN= assegno codice associato D20..D500 a tutti gli anelli
TMON= assegno codice associato D20..D500 a tutti i montanti
TMO2= assegno codice associato D20..D500 a tutti i montanti2
TDER= assegno codice associato D20..D500 a tutte le derivazioni
TDEF= assegno codice associato D20..D500 ai rami in mancanza di altre assegnazioni
TIN=  assegno codice associato D20..D500 a
tutti gli ingressi
Questi comandi assegnano i codici  tubazione
TDC= assegno codice tubazione a tutte le derivazioni
TAC= assegno codice tubazione a tutti gli anelli
TMC= assegno codice tubazione a tutti i montanti
ANE=assegno ai rami anello il codice tubazione=
TINGR=assegno ai rami ingresso il codice tubazione=
TMON2=assegno ai
rami montanti 2 il codice tubazione=

Esempio
comandi >MC= TDC=  TMC=
TAC=
Cod.....Tubo....D int...D
est...spess...peso....                         
                mm      mm                kg/m                                
269     32       28.0  
32.00    2.00    0.18  
derivazioni(blu)  
270     40       35.4  
40.00    2.30    0.25  
montanti(azzurro)  
271     50       44.2  
50.00    2.90    0.40  
montanti 
272     63       55.8  
63.00    3.60    0.62  
anelli/montanti  
TT=   assegno uno stesso codice
tubazione a tutti i rami
>ST= assegnazione la serie tubi ai rami a valle del punto
ST= assegnazione la serie tubi al ramo
TUBI= assegno serie tubazioni default nel progetto
PAM= perdita di pressione ammessa nel progetto tubazioni

Esempio di assegnazione
AN=DXX             riguarda i rami= 
4,5,8,9,10,11,7,6
  >DXX    assegna a  tutti i rami della
derivazione cui appartiene il ramo puntato dal
comando  il diametro DXX 

Esempio di assegnazione >DXX
>D40       assegna ai rami della
derivazione aperta o chiusa il diametro =D40 nel caso di figura
i rami sono 13,14,15,16,18
E successivamente     8,9,10,11

Esempio di assegnazione DXX