Compilando il modulo excel riportato e inviandolo insieme al disegno AUTOCAD, come da istruzioni seguenti,verrà prodotto ed inviato il prospetto del calcolo
PROSPETTO RACCOLTA DATI PER IL CALCOLO DI RETI IDRAULICHE | ||||||||
SEGUIRE I SEGUENTI PUNTI | ||||||||
1-SPECIFICARE IL TIPO DI fluido | ||||||||
2-SPECIFICARE LA PRESSIONE DI ALIMENTAZIONE | ||||||||
3-SPECIFICARE LA PERDITA DI CARICO PER METRO | PASCAL | |||||||
4-DETTAGLIO DISCONTINUITà PER RAMO | ||||||||
GOMITI | CURVE 90 | saracinesche | etc | |||||
RAMO | ||||||||
1 | ||||||||
2 | ||||||||
3 | ||||||||
4 | ||||||||
5 | ||||||||
ETC | ||||||||
5-ALLEGARE UN FILE AUTOCAD IN FORMATO DWG OPPURE DXF | ||||||||
IN CUI VENGONO RIPORTATI PER OGNI RAMO , COME TESTO, | ||||||||
IL NUMERO DI RAMO E LA LUNGHEZZA | ||||||||
NEL FILE AUTOCAD RIPORTARE IN CORRISPONDENZA DEI RAMI FINALI | ||||||||
LE PORTATE DELLE UTENZE (IN MC/H) SECONDO IL TESTO Q=…. | ||||||||
SE SI DESIDERA IL CALCOLO DEL PUNTO DI LAVORO DELLA O DELLE POMPE | ||||||||
ALLEGARE I DATI DELLA CURVA CARATTERISTICA DELLA POMPA | ||||||||
SECONDO LA TABELLA | ||||||||
OPPURE INVIARE IMMAGINE CON DISEGNO CURVA CARATTERISTICA | ||||||||
tabella curva Q-H della pompa | ||||||||
PORTATA | PREVALENZA | |||||||
q= | h= |
ESEMPIO DISEGNO AUTOCAD
R= NUMERO RAMO
L=LUNGHEZZA RAMO
Q=PORTATA DEL RAMO TERMINALE(NMC/H)
il prospetto puo' essere compilato ed inviato
tramite un foglio excel download foglio excel
Costo del calcolo: 20 euro +3 euro/ramo
minimo 5 rami
output del calcolo: testo in formato word
come nel seguito.
---------------------------------------------------------------- TITOLO PROGETTO: nome file:C:\eseguibili\retiuno ottobre\exgen.cad DATA:Mercoledi 14/12/2005 Ore:15.26.03 Pompa : 1 cod= 55 SOTER JRC 410-23-55 Ramo : 1 Serie tubi di default nel progetto:UNI 4149-Tubi acciaio serie P Progetto a:Perdita ammissibile 250.0 Pa/m --fluido:ACQUA A 10'C --VISCOSITA[cst]: 1.31 massa vol[kg/mc]:1000.00 TIPO DI CALCOLO:RETE CON UTENZE GENERICHE Formula calcolo perdite:DARCY ------------------------------------------------------------------------ CARICO IDRAULICO AI NODI INIZIALE E FINALI(PRESSIONE+QUOTA GEOMETRICA) UTENZA RAMO PORTATA quota geom+piez mc/h metri h2o 1 2 5.000 12.0 2 3 15.00 12.0 3 1 0.0 ------------------------------------------------------------------------ PERDITE di carico rami ,calcolo nominale ramo Q tubazione L k Ptot vel mc/h m mH2O m/sec utenza 1 20.00 3" 13.0 0.00 0.200 1.06 2 5.000 2" 14.0 0.00 0.131 0.61 1 3 15.00 2.1/2" 18.0 0.00 0.356 1.10 2 Q=portata in mc/h L=lunghezza tubazione [m] K=somma coefficienti perdite concentrate Ptot=perdita di carico totale in m H2O vel=velocità [m/s] utenza =utenza corrispondente al ramo ------------------------------------------------------------------------ DETTAGLI PERDITE TUBAZIONI calcolo nominale mc/h mh2o " " " " " " m/sec .ramo......Q...Pdis...Pcon...Pval...Pdet...Preg....Put...Ptot....vel 1 20.00 0.200 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.200 1.06 2 5.000 0.131 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.131 0.61 3 15.00 0.356 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.356 1.10 LEGENDA Q=portata Pdis=perdita distribuita Pcon=perdita nelle accidentalità Pval=perdita valvole Pdet=perdita detentori Preg=perdita valvole di regolazione Put=perdita di carico nelle utenze (fancoil,bocchette..) Ptot=totale delle perdite VEL=velocità nella tubazione ------------------------------------------------------------------------ PORTATA E PREVALENZA NOMINALI ramo Q[ mc/h] H[mt H2O] 1 20.00 0.200 3 15.00 0.356 prevalenza totale: 0.556 ------------------------------------------------------------------------ Computo tubazioni COD TUBAZIONE METRI Peso[KG] 109 2" 14.000 64.02 110 2.1/2" 18.000 105.10 111 3" 13.000 99.76 DETTAGLI TUBAZIONI cod Tubo D int D est spess peso SERIE mm mm kg/m 109 2" 53.8 60.30 3.25 4.57 UNI 4149-Tubi acciaio serie P 110 2.1/2" 69.6 76.10 3.25 5.84 UNI 4149-Tubi acciaio serie P 111 3" 81.6 88.90 3.65 7.67 UNI 4149-Tubi acciaio serie P ------------------------------------------------------------------------ ESAME DATI pompa....... Q nom: 20.00 Q max : 75.00 Q min: 10.00 ( mc/h) H max : 17.965 H min : 8.186 (mt H2O) Dati portate corretti RAPPORTO CALCOLO ITERATIVO Numero max rami per percorso : 2 Prevalenze in mt H2O Differenza prevalenza percorsi Max : 0.020 Min : -0.022 NUMERO iterazioni : 100 Approssimazione : 0.0002 TEMPO DI CALCOLO[SEC] : 0.060 ------------------------------------------------------------------------ PERDITE di carico rami ,calcolo reale ramo Q tubazione L k Ptot vel mc/h m mH2O m/sec utenza 1 44.23 3" 13.0 0.00 0.883 2.35 2 16.37 2" 14.0 0.00 1.175 2.00 1 3 27.86 2.1/2" 18.0 0.00 1.133 2.03 2 Q=portata in mc/h L=lunghezza tubazione [m] K=somma coefficienti perdite concentrate Ptot=perdita di carico totale in m H2O vel=velocità [m/s] utenza =utenza corrispondente al ramo ------------------------------------------------------------------------ DETTAGLI PERDITE TUBAZIONI calcolo reale mc/h mh2o " " " " " " m/sec .ramo......Q...Pdis...Pcon...Pval...Pdet...Preg....Put...Ptot....vel 1 44.23 0.883 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.883 2.35 2 16.37 1.175 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 1.175 2.00 3 27.86 1.133 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 1.133 2.03 ------------------------------------------------------------------------ Punto lavoro Pompa SOTER JRC 410- Q= 44.23( mc/h) H= 14.038(mt H2O) ------------------------------------------------------------------------ Pressioni ai nodi Nodo QUOTA Pressione CARICO TOT metri mH20 mH20 1 0.000 0.000 0.000 2 0.000 13.155 13.155 3 0.000 11.980 11.980 4 0.000 12.022 12.022 ------------------------------------------------------------------------