Vado su:
passo 1:scelgo il tipo di progetto
passo 2:introduco i dati generali
1' RIGA:SERIE TUBAZIONI :CLICCANDO SULLA
1 COLONNA SI COMMUTA FRA canali circolari
(progetto delle tubazioni con canali circolari)
e rettangolari(progetto delle tubazioni con
canali rettangolari)
N.B.Il tipo di canali è quello con lamiera
zincata ma basta cambiare nella serie tubazioni
la rugosità per adattare il calcolo idraulico
anche ad altre serie(plastica etc), visto
che le dimensioni interne sono sempre le
stesse .
Attualmente il peso rimane riferito a quello
della lamiera zincata
2' RIGA:cliccando si commuta fra:
PERDITA DI PRESSIONE AMMESSA: quella assunta
nel calcolo di progetto dei canali a perdita
di pressione ammissibile
VELOCITA' AMMESSA: quella assunta nel calcolo
di progetto dei canali a velocita ammissibile
CALCOLO A RECUPERO DELLA PRESSIONE STATICA
3' ,4' RIGA: TEMPERATURA DELL'ARIA ED ALTEZZA
SUL LIVELLO DEL MARE(PER DETERMINARE LE PROPIETA'
DELL'ARIA)
nota.
5' RIGA: TOLLERANZA:Il progetto dei canali
viene fatto ricercando i canali in cui ,
a seconda del tipo di calcolo di progetto,
lo scostamento in valore assoluto rientri
nel limite di tolleranza prefissato( valore
di default=20% e che comunque può essere
fissato nelle opzioni,valore 65), oppure
con il comando:
Nel caso che la ricerca non dia alcun risultato
nei limiti di tolleranza viene preso il valore
di diametro per cui lo scostamento è minimo.
6',7' RIGA: Le discontinuità relative al
passaggio diritto e alla derivazione
che vengono assunte di default se è attiva
la ricerca automatica delle discontinuità
8' RIGA: LA RICERCA AUTOMATICA DELLE DISCONTINUITÀ
cliccando si commuta fra ricerca ATTIVA (SI)
e NON ATTIVA(NO)
Nel caso dei circuiti aeraulici viene fatta
(trattandosi sempre di circuiti ad albero)
la ricerca automatica delle discontinuità
quali
· Passaggio diritto
· Derivazione
Il criterio è il seguente:
In ogni nodo nel quale affluisce 1 ramo di
ingresso e 2 rami di uscita si assegna il
passaggio diritto al ramo d'uscita con portata
maggiore e la derivazione a quello con portata
minore.
Cliccando di nuovo sul punto interrogativo
si esce dalla maschera di HELP e si ritorna
alla videata dei dati generali
passo 3:immetto i rami nell'ambiente grafico
passo 4:immetto le lunghezze dei rami
attivare il comando: e
cliccare sul ramo, compare la maschera di
selezione:
selezione bocchetta dall'elenco
il comando viene inserito nel ramo
passo 6:immetto le accidentalità
dei rami