Calcolo
di progetto di una batteria alettata condensante per deumidificazione note che siano le
condizioni di ingresso e di uscita dell’aria , dell’acqua refrigerata e la
geometria della batteria. Calcolo del sistema batteria-compressore
Siano:
Formule usate nei calcoli:
Portata volumetrica aria:
qvol=ma
vs
Salto termico aria-acqua
nella batteria:
Δtb=[(ta1+ta2)/2-(th1+th2)/2]
Potenza termica totale
nella batteria
WT=ma*(h1-h2)
Potenza termica sensibile nella batteria
WS=ma*1004*(ta1-ta2)
Rapporto potenza termica
sensibile/totale
S/T= WS/WT
Numero tubi nella
batteria:
N=WT/[wh*4186*A*(th2-th1)]
Altezza batteria
h=N*i
larghezza batteria
L=qvol/(wa*h)
Area frontale batteria
AF=h L
Numero di ranghi
R=WT/(AF*U*C* Δtb)
Portata massica acqua refrigerata
mh:=wh*N*A
Coefficiente di scambio
termico interno batteria lato tubi(formula di di Schack)
ai=3372(1+0,014 *[(th1+th2)/2]) WH0,85
da cui:
WT= ai*Aint *([(th1+th2)/2-Tms]
Bilanci termici nell’evaporatore:
WT=mh
*4186* (th2-th1)
WT=ksev*[( th2+th1)/2- tevap]
Bilanci termici nel condensatore
WC=1004*mac*(tc2-tc1)
WC=kscon*[tcond-( tc2+tc1)/2]
Potenza
frigorifera WT e Potenza termica al condensatore WC sono determinate in base
all’equazione polinomiale con 10 cofficienti(da C1 a C10):
X = C0
+ C1*TEVAP + C2*TCOND + C3*TEVAP2 + C4*TEVAP*TCOND + C5*TCOND2
+ C6*TEVAP3 + C7*TCOND*TEVAP2 +C8*TEVAP*TCOND2
+ C9*TCOND3
I cofficienti possono essere trovati con il programma SELECT della Copeland,per il compressore selezionato
http://www.ecopeland.com/download.cfm?what=download
attivando l’opzione del menu:STRUMENTI e selezionando POLINOMIALI
e memorizzati in un file con estensione csv(numero separati da punto e virgola) in 4 righe:
esempio del file compressore.csv sul disco
COPELAND
ZF48K4E-TWD
49.1794680;1.6486973;-0.3244750;0.0201993;-0.0093479;0.0007888;0.0000846;-0.0000938;-0.0000150;-0.0000161
5.2158489;0.0877191;0.2409212;0.0011690;0.0001657;-0.0035870;0.0000071;-0.0000102;0.0000067;0.0000447
224.2161252;7.8779122;-0.3360118;0.1110051;-0.0023505;0.0056432;0.0006654;0.0000138;-0.0000450;-0.0000919
Il coefficiente di
scambio termico U della batteria viene espresso tramite l’equazione:
U= 1/( k1/WHm
+k2/WAn)
Esempio dei dati:
CALCOLI
Progetto della
batteria:
sulla base dei dati
di immissione:
Vengono calcolate le
dimensioni della batteria:larghezza,altezza,numero
tubi e numero ranghi e le portate. In base al numero dei ranghi interi
calcolati(che può essere variato attivando i tasti
Vengono determinate le condizioni effettive dell’aria e dell’acqua
refrigerata in uscita, supponendo che la trasformazione dell’aria avvenga (nel
diagramma psicrometrico) sulla linea che unisce le condizioni iniziali
dell’aria con il punto sulla curva di saturazione a temperatura=TMS(temperatura media superficiale della batteria).
---------- PROGETTO
BATTERIA DATI DI
INGRESSO ----------
portata
massica aria[mc/s]: 5
portata volumetrica aria[mc/s]: 5713
Entalpia aria ingresso [kj/kg]
: 73.43
Entalpia aria uscita [kj/kg] : 52.95
Salto
entalpico aria
[kj/kg] :
20.48
potenza termica totale
[watt]: 36867
numero tubi: 9
numero ranghi: 5
altezza batteria
[mm]: 343
larghezza batteria [mm]:
1851
portata
massica acqua [kg/s]:
1.593
portata volumetrica
acqua [mc/h]: 5.735
temperatura ingr aria : 30.0
temperatura usc aria :
20.00
temperatura ingr acqua : 7.0
temperatura usc acqua :
12.00
umidita specifica ingr aria : 17.0
umidita specifica usc aria : 13.00
------- BATTERIA
RISULTATI ELABORAZIONE ----------------------
RANGHI: 5
portata acqua[kg/s]= 1.593
portata aria[kg/s] = 1.800 in [mc/h] = 5713
Velocità
acqua[m/s]= 1.000 velocità aria[m/s]= 2.500
Larghezza
batteria[mm]= 1851
altezza[mm]= 343
Area
frontale[mq]= 0.635 Interasse[mm]= 38.1
Sez TUBO[mmq]= 177 Numero tubi= 9 Diametro int[mm] 15.016
Area
interna tubi[mmq]785.533
TEMPERATURE
ED UMIDITA SPECIFICA
ARIA ARIA ACQUA
T IN T USC X IN
X USC T IN T USC
30.00 21.47 17.00
13.24 7.03 11.95
Temperatura
media superficiale batteria: 13.95
Salto
termico aria-acqua batteria: 16.25
Coefficiente
di scambio termico batteria[W/mqC]: 869
FATTORE
C: 0.73
Coefficiente
scambio termico interno tubi[W/mqC]: 4068
Potenza
termica sensibile[watt]:
15413
Potenza
termica totale [watt]: 33028
Rapporto
Potenza termica sensibile/totale: 0.47
Può essere studiato il
comportamento della BATTERIA al variare della temperatura ingresso acqua
refrigerata (TH1)
TH1 TH2 WT
WS TA2 x2
WL
4.25 9.76 36624
16728 20.74 12.75
19896
4.50 10.01
36601 16751 20.73
12.76 19850
4.75 10.14
35868 16426 20.91
12.85 19441
5.00 10.39
35826 16445 20.90
12.86 19381
5.25 10.52
35101 16124 21.08
12.95 18977
5.50 10.77
35041 16138 21.07
12.97 18903
5.75 10.96
34645 15985 21.15
13.02 18660
6.00 11.16
34245 15831 21.24
13.07 18414
6.25 11.41
34143 15833 21.24
13.09 18309
6.50 11.51
33540 15562 21.39
13.17 17978
6.75 11.79
33316 15521 21.41
13.21 17796
7.00 11.92
33107 15442 21.46
13.23 17665
7.25 12.11
32687 15285 21.54
13.29 17402
7.50 12.30
32265 15129 21.63
13.35 17137
7.75 12.50
31841 14972 21.72
13.41 16869
Analogamente
può essere studiato il comportamento del COMPRESSORE al variare della
temperatura ingresso acqua refrigerata
TH1 TH2
WT WC TEV
TCOND
4.75 9.40 30908
43469 -3.25 45.21
5.00 9.69
31105 43684 -3.08
45.21
5.25 9.97
31253 43885 -2.89
45.39
5.50 10.26
31467 44119 -2.70
45.39
5.75 10.54
31631 44338 -2.50
45.57
6.00 10.81
31862 44590 -2.29
45.57
6.25 11.08
32043 44828 -2.08
45.74
6.50 11.35
32291 45099 -1.86
45.74
6.75 11.62
32488 45355 -1.63
45.92
7.00 11.88
32754 45646 -1.40
45.92
7.25 12.18
32871 45813 -1.24
46.09
7.50 12.48
33060 46020 -1.08
46.09
7.75 12.73
33357 46344 -0.82
46.09
8.00 13.02
33508 46550 -0.64
46.27
8.25 13.30
33671 46768 -0.45
46.45
SELEZIONE DELLA
BATTERIA:
Calcolo sistema
Vengono trovati i
valori che soddisfano tutte le equazioni prima esposte
---------- PROGETTO
BATTERIA ----------
portata
massica aria[mc/s]: 5
portata volumetrica aria[mc/s]: 5713
Entalpia aria ingresso [kj/kg]
: 73.43
Entalpia aria uscita [kj/kg] : 52.95
Salto
entalpico aria
[kj/kg] :
20.48
potenza termica totale
[watt]: 36867
numero tubi: 9
numero ranghi: 5
altezza batteria
[mm]: 343
larghezza batteria [mm]:
1851
portata
massica acqua [kg/s]:
1.593
portata volumetrica
acqua [mc/h]: 5.735
temperatura ingr aria : 30.0
temperatura usc aria :
20.00
temperatura ingr acqua : 7.0
temperatura usc acqua :
12.00
umidita specifica ingr aria : 17.0
umidita specifica usc aria : 13.00
------- BATTERIA
----------------------
RANGHI: 5
portata acqua[kg/s]= 1.593
portata aria[kg/s] = 1.800 in [mc/h] = 5713
Velocità
acqua[m/s]= 1.000 velocità aria[m/s]= 2.500
Larghezza
batteria[mm]= 1851
altezza[mm]= 343
Area
frontale[mq]= 0.635 Interasse[mm]= 38.1
Sez TUBO[mmq]= 177 Numero tubi= 9 Diametro int[mm] 15.016
Area
interna tubi[mmq]785.533
TEMPERATURE
ED UMIDITA SPECIFICA
ARIA ARIA
ACQUA
T IN T USC
X IN X USC T IN
T USC
30.00 21.47 17.00
13.24 7.03 11.95
Temperatura
media superficiale batteria: 13.95
Salto
termico aria-acqua batteria: 16.25
Coefficiente
di scambio termico batteria[W/mqC]: 869
FATTORE
C: 0.73
Coefficiente
scambio termico interno tubi[W/mqC]: 4068
Potenza
termica sensibile[watt]:
15413
Potenza
termica totale [watt]: 33028
Rapporto
Potenza termica sensibile/totale: 0.47
------- COMPRESSORE ------------------
portata acqua evaporatore[kg/s]= 1.593
Codice
compressore: 0
T
acqua refrigerata entrata:
11.95 Temperatura uscita:
7.03
Temperatura
evaporazione: -1.4
condensazione: 45.9
Salto
termico acqua refrigerata evaporatore: 10.92
T
aria entrata condensatore:
30.00 uscita: 39.08
Portata
aria condensatore: 5.000
Salto
termico aria condensatore:
11.38
Coefficiente
di scambio termico evaporatore [W/mqC]: 3000
Coefficiente
di scambio termico condensatoree[W/mqC]:
4000
Potenza
termica evaporatore [W/mq C]: 32768
Potenza
termica condensatore[W/mq C]: 45601
Contattare l’autore per introduzione nuovi
dati e personalizzazioni del programma
email:taraschi_nicola@libero.it